Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  dicembre 12 Mercoledì calendario

La pratica di utilizzare barche dismesse a protezione degli argini degli isolotti della laguna fa supporre che intorno a Venezia si possano trovare altre antiche imbarcazioni, forse altre galee

La pratica di utilizzare barche dismesse a protezione degli argini degli isolotti della laguna fa supporre che intorno a Venezia si possano trovare altre antiche imbarcazioni, forse altre galee. Sembra comunque che il ritrovamento di San Marco in Boccalama riuscirà a colmare molte delle lacune sulla conoscenza dell’arte della navigazione antica e sulla storia di queste imbarcazioni in particolare, che ebbero il momento di massima diffusione nel Cinquecento (nella sola battaglia di Lepanto del 1571 se ne contarono ben 208 cristiane e 230 ottomane). Ma le galee non furono soltanto navi da guerra: utilizzate anche nei commerci, prima di essere sostituite definitivamente dai galeoni alla fine del XVI secolo, solcarono tutti i mari d’Europa e del Mediterraneo. Avevano forma stretta e allungata, con un’unica grande vela, anche se il vero motore era costituito dai vogatori. La coperta, infatti, era quasi interamente occupata dai banchi di voga (circa 25 per lato, 2 o 3 vogatori ciascuno) separati soltanto da una corsia centrale.