Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  dicembre 12 Mercoledì calendario

Perché c’è l’acqua alta a Venezia? Tutto dipende dalla pressione atmosferica: se l’aria pesa poco sulla superficie del mare, il livello dell’acqua tende a salire

Perché c’è l’acqua alta a Venezia? Tutto dipende dalla pressione atmosferica: se l’aria pesa poco sulla superficie del mare, il livello dell’acqua tende a salire. Il maltempo è quindi una condizione necessaria, ma non ancora sufficiente: per spingere l’acqua verso l’alto e allagare le calli e le piazze della città bisogna che la pressione sia particolarmente bassa. La pressione dell’aria si misura in millibar. Si pensi che ogni millibar in meno di pressione fa salire l’acqua di un centimetro. L’altro fattore in gioco è il vento. Se soffia da sud-est (scirocco) può sollevare il mare anche di 80 cm. Meno importante l’effetto marea, cioè l’attrazione ciclica della Luna e degli altri astri sull’acqua. La marea, al massimo, può tirar su il livello del mare di 40 cm. Nel ’66 i 194 cm. furono raggiunti quasi solo per effetto del vento e della pressione. Avesse agito in pieno anche la marea si sarebbero potuti raggiungere i 234 cm, un livello catastrofico (e comunque non impossibile). L’alluvione del 1966 in cifre: • Punta massima di marea: + 1,94 metri • Scirocco: 70 km/h • Pioggia: 11 cm al giorno • Acqua portata dai fiumi: 600 m cubi/sec • Marea astronomica: + 10 cm