Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 01 Martedì calendario

Il denaro generò direttamente dalle proprie costole il proprio fratello siamese, il mercato basato sul meccanismo domanda-offerta-prezzo e il suo figliolo prediletto: l’interesse e il parto di costui, l’interesse composto

Il denaro generò direttamente dalle proprie costole il proprio fratello siamese, il mercato basato sul meccanismo domanda-offerta-prezzo e il suo figliolo prediletto: l’interesse e il parto di costui, l’interesse composto. E col denaro arriva il capitale. La ricchezza, da statica che era, diventa dinamica, non è più utilizzata a scopi di tesaurizzazione, di esibizione, per essere dilapidata a maggior gloria di chi la possiede, come accadeva nelle comunità neolitiche e tribali e, come negli antichi Imperi, per essere redistribuita, ma la si investe per procurarsi altra ricchezza. Si investe cioè sul futuro, che è denaro. Soprattutto la comparsa dell’interesse sconcertò gli antichi perché si riteneva inconcepibile, perverso, che una cosa inanimata per eccellenza come il denaro potesse partorire altro denaro. Col denaro e l’interesse, che allora veniva chiamato senz’altro usura, irruppero molte attività finanziarie nuove o quasi: mutui, ipoteche, prestiti su pegno, cambi di valute e anche la cambiale che però, non potendo essere girata, non assume la funzione della carta-moneta. Intorno al IV secolo compaiono in Grecia le banche, anche se il termine è improprio perché non erano istituti specializzati esclusivamente nel concedere e ricevere prestiti ma conservarono sempre altre attività accanto a quella finanziaria.