Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 20 Mercoledì calendario

CONTI

CONTI Bruno Nettuno (Roma) 13 marzo 1955. Ex calciatore. Campione del mondo con l’Italia nel 1982, campione d’Italia con la Roma nel 1982/83, vicecampione d’Europa (con i giallorossi) nel 1983/1984. Quinto nella classifica del Pallone d’Oro del 1982, diciannovesimo nel 1983. In nazionale, 47 presenze e 5 gol. Dal marzo 2005 allenatore della Roma (in sostituzione del dimissionario Delneri) • « nato a Nettuno, bella città che non lascerebbe mai. da ragazzo giocò a baseball e non era male. Per fortuna preferì il pallone. Quindici staghioni alla Roma e due al Genoa, dove collezionò 68 partite e 4 gol. Si fece le ossa e quando rientrò fece coppia con Pruzzo: i due erano nati per giocare insieme. Conti fintava e crossava, l’altro aspettava il pallone, che, docile, gli finiva sulla fronte. Ha conquistato la Nazionale poco prima dei mondiali spagnoli. Il suo rivale era Vincenzo D’Amico [...] Bruno giocava con il sette, ma lo trovavi spesso a sinistra, dove poteva usare un portentoso piede sinistro. Alla vigilia dei mondiali un cronista gli chiese: chi sarà il migliore esterno? Io, rispose Bruno, chiamato in quell’occasione Marazico, metà Maradona e metà Zico. Il cannoniere in Spagna fu Paolo Rossi, che vinse anche il Pallone d’oro, ma il miglior calciatore del mondiale, il più tecnico, il più fantasioso, a detta di tutti e in particolare di Pelè, fu Bruno Conti. Restano nella storia del calcio il suo gol di destro al Perù, una finta su Fillol, un cross per Rossi durante Italia-Polonia. Gioielli indimenticabili. Da allora è per chiunque lo conosca ”il campione del mondo” per antonomasia. Ha vinto anche uno scudetto con la Roma e proprio nei primi anni Ottanta ha vissuto la sua stagione più proficua. Gli riusciva tutto. Era poetico e concreto insieme, il numero non era mai fine a se stesso. Ha perso la voglia con Eriksson, che voleva giovani cursori o robot: da svedese non accettava la sorprese e Conti era tutta una sorpresa. Quando dette l’addio al calcio l’Olimpico era pieno e in un angolo c’erano due bambini, Andrea e Daniele. Entrambi calciatori. [...]» (R. R., ”Il Messaggero” 15/3/2005). «Se suo padre avesse avuto il coraggio (oppure l’incoscienza) di spedirlo in America da ragazzino, forse sarebbe divenuto un divo del baseball: come tutti in quel di Nettuno (è un retaggio dello sbarco degli alleati ad Anzio) il piccolo Bruno preferisce la mazza al pallone e i dirigenti di un club di Santa Monica sarebbero pronti a ricoprirlo d’oro. Per fortuna - della Roma e del calcio italiano - il papà muratore non lo molla e lui prende ad accarezzare il pallone con quel sinistro fatato. Helenio Herrera lo scarta a un provino (è troppo piccolo), ma arriva ugualmente in giallorosso, via Nettuno e Latina. Dopo un paio di stagioni (ottima la prima, nervosa la seconda) nel Genoa, torna definitivamente nella capitale e sfonda grazie a Liedholm, il maestro perfetto per un talento ”brasiliano” ma difficile da gestire tatticamente: diventerà una classica ala tornante, con licenza di inventare [...] I tifosi romanisti stravedono per lui, tutta l’Italia impara ad amarlo durante i campionati di Spagna: l’immagine della sua discesa sulla fascia che porta al terzo gol di Altobelli, nella finalissima con la Germania, è indimenticabile quasi quanto l’urlo di Tardelli. Pelè lo giudica miglior giocatore di quella competizione: non male per un mancato asso del baseball» (Dizionario del Calcio Italiano, a cura di Marco Sappino, Baldini&Castoldi 2000). «[...] Vivevo a Nettuno, non avevo un buon rapporto con la scuola, giocavo a calcio e baseball, cercavo di aiutare la mia famiglia. Mio padre Andrea faceva il muratore: si alzava alle 4 del mattino e tornava a casa alle 7. Eravamo sette figli e non ci è mai mancato nulla, ma non vivevamo certamente nel lusso. Io e miei due fratelli dormivamo nello stesso letto e per coprirci usavamo anche i cappotti. Nel calcio ero un talento naturale, ma ci sapevo fare anche nel baseball. Ero un ottimo lanciatore. Un giorno bussarono alla porta di casa i dirigenti del Santa Monica: volevano portarmi negli Stati Uniti. Mio padre si oppose: ero troppo piccolo [...] A 18 anni, dopo una serie di provini in cui Bologna, Roma, Lazio e altre squadre mi avevano bocciato per il fisico esile, mi chiamò proprio la Roma. A 19 anni debuttai in serie A, a 20 mi prestarono al Genoa per fare esperienza. La mia fortuna fu quella d’incontrare Gigi Simoni. un ottimo allenatore e soprattutto un grande uomo. A Genova conobbi un’altra persona importante: Roberto Pruzzo. Dividevo l’appartamento con lui, Mosti e Chiappara. uno dei migliori amici, l’altro è Ancelotti. A Genova presi il diploma di terza media: anche in questa storia fu importante Simoni. [...] Avevo vinto molto: scudetto, titolo mondiale. Avevo anche vissuto la delusione di perdere la finale di coppa dei Campioni ai rigori, una sconfitta di cui non riuscirò mai a farmi una ragione. La più grande soddisfazione di quel periodo fu il giudiziò di Pelé che mi definì il miglior giocatore del mondiale: per uno che pochi anni prima, dopo un’amichevole Roma-Cosmos, non era riuscito a strappargli un autografo, era il massimo. A questa fase della mia vita appartengono due uomini ai quali sono legatissimo: Liedholm e Bearzot. Il Barone è stato il primo allenatore a credere in me. Mi lanciò in serie A e fece di tutto per riportarmi a Roma. Bearzot è un uomo straordinario. Scherzavamo sulle nostre fisionomie, come dire, – scimmiesche”. Alla vigilia del mondiale avevo un problema al ginocchio. Cercavo di mascherarlo in allenamento, ma soffrivo. Un giorno Bearzot mi prese da parte e disse ”Bruno, stai tranquillo, il posto è tuo”. Poi Dino e Flora Viola, coppia perfetta. Dino Viola fu un presidente in anticipo sui tempi: per primo pensò allo stadio di proprietà [...] Ho finito di giocare e ho salutato il calcio in una serata straordinaria, con l’Olimpico strapieno. Pietro Mezzaroma mi ha chiamato a lavorare nel settore giovanile. Alleno prima gli Esordienti, poi i Giovanissimi. Nel 1993 Sensi mi affida il settore giovanile [...]» (Stefano Boldrini, ”La Gazzetta dello Sport” 11/3/2005).