Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 20 Mercoledì calendario

COSTANTINI

COSTANTINI Flavio Roma 1926. Pittore e illustratore • «Fra i più amati, anche se tra i più elusivi. Vivere, per lui, è nascondersi, così come dipingere implica una fatica minuziosa e interminabile [...] Prima di dedicarsi all’illustrazione e alla pittura è stato marinaio, allievo ufficiale della Marina Mercantile. E’ probabilmente l’unico marinaio al mondo che non sa nuotare, totalmente idrofobo: se beve un bicchier d’acqua si strozza al primo sorso. Ama il mare ma detesta l’acqua. Il suo primo imbarco civile avvenne su una petroliera dell’Agip che si chiamava Rapallo [...] Dopo la petroliera fu il transatlantico: una nave svedese del 1900 che dal Mediterraneo faceva rotta verso gli Stati Uniti: ”Era un bel giro, ma non apprezzavo, credevo di essere un cameriere. Non fosse stato per le nascite e le morti, sembrava di viaggiare in un albergo di lusso” [...] In mare cominciò a leggere: Salgari, Conrad, Stevenson, Kafka, che entrarono qusi senza essere chiamati nei primi disegni buttati giù in attesa degli imbarchi. Quando arrivò la scelta definitiva di abbandonare il mare, Salgari, Conrad, Stevenson, Kafka divennero ossessione artistica e ciclo pittorico [...] Poi è stato il ciclo degli anarchici, nato dalla delusione, anzi dalla crisi di nervi, provocata da un viaggio in Unione Sovietica [...] Quei mari striati di tempera, quei vascelli dalle vele stanche o gonfie d’ardimento, quelle silhouettes di scrittori, o di anarchici, o di eroi risorgimentali inseriti in un montaggio figurativo che ne rammenta la vita, l’opera, le imprese anche in chiave ironica» (Osvaldo Guerrieri, ”La Stampa” 1/8/2001).