Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 25 Lunedì calendario

FERRI

FERRI Alessandra Milano 6 maggio 1963. Ballerina. toile alla Scala. «Il cigno della danza italiana, l’étoile forse più famosa del mondo [...] ”Quando ballo il corpo non è una scatola che mi contiene, ma il mezzo per poter esprimere ogni mio sentimento” [...]» (Stefano Jesurum, ”Sette” n. 14/1998) • «Ha compiuto gli studi di danza alla Scuola di ballo della Scala, per poi proseguirli con il massimo esito a quella del Royal ballet, entrando a far parte della compagnia al Covent Garden nel 1980. In un breve volgere di tempo si affermava eccellente interprete in tre balletti di Kenneth McMillan: Histoire de Manon, Mayerling, Rome e Giulietta. […] Altro punto importante nella sua carriera l’incontro con il ballerino Michail Barisnikov, che la invitava all’American Ballet Theatre di New York nel 1985. Vi ritornava in varie occasioni» (Dizionario dello Spettacolo del ”900, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Baldini&Castoldi 1998). «Quando danzo Carmen di Roland Petit so di essere sensuale non solo perché lo richiede il personaggio, ma anche perché sento una totale fusione del mio corpo con i movimenti. Ho una particolare predilezione per i ruoli da seduttrice. Penso a Manon Lescaut, a Margherita Gautier della Dama delle Camelie. Erano creature meravigliose, ma anche prostitute. Dunque il loro modo di muoversi rispecchia il loro vissuto. Perché travisarle quando indossiamo un paio di scarpette?» (Ambra Somaschini, ”la Repubblica” 29/7/2002) • «Ha scelto di smettere ora, sicura di sé e all´apice della carriera. Di chiudere con la danza subito, prima che il corpo diventi un oggetto alieno e ballare una dolorosa molestia. ”No, no, meglio smettere prima. Amo troppo la danza e i miei personaggi. L’idea che ballarli possa diventare una fatica, o semplicemente vedere che non riesco più a interpretarli come so fare… Sarebbe orribile. Questa carriera è stata per me un dono incredibile. Voglio uscirne dal palcoscenico con un grande inchino, non dalla porta di servizio piena di acciacchi. Voglio terminare ora, col bicchiere di champagne in mano, alla Roland Petit”. Il prossimo luglio Alessandra Ferri lascerà la danza, dove è stata presente per quasi trent’anni, la più bella Carmen secondo Petit, la Manon per eccellenza nei libri di storia del balletto, l’étoile internazionale che ha girato il mondo, è stata amata dai maggiori coreografi. Ha ”solo” quarantatré anni, ha il corpo da bambina ancora perfetto e una serenità, confessa, che non ha mai avuto [...] ”Oddio: non è stato affatto facile. Ho pensato e ripensato più volte se smettere era la cosa giusta. Ho avuto le mie paure [...] quando alla fine della tournée in Argentina ho salutato Julio Bocca, il mio partner di sempre, mi è venuto il magone. Ce la farò, mi sono detta? Ma a un certo punto, si è come sciolto tutto. Ho sentito dentro di me una sicurezza solida, consapevole. Sarà questa la vecchiaia che avanza? Io una volta ero Carmen, combattiva, strasicura, accesa. Corazze, forse solo corazze per nascondere fragilità e insicurezze, perché adesso che mi accorgo di smussare gli angoli, di lasciar correre, mi sento finalmente solida, serena, matura. E l’effetto è che ho cominciato a sentirmi in una forma fisica splendida, ballo come non ho mai ballato in vita mia. Mi sento come se dovessi sollevare il mondo [...]”. Dicono che è l’Anna Magnani della danza per i gesti, i movimenti, i lampi segreti che illuminano i suoi personaggi. ”Ma è la musica, non io. Io sono ancora la bambina di quattro anni che voleva essere la musica e per questo sognava di ballare. Per me la musica è l’aria, è qualcosa che ci avvolge, ci riempie, ci dà vita. Io ho sempre avuto un rapporto emotivo e profondo con la musica. Le mie interpretazioni vengono fuori da lì, io mi unisco, mi abbandono alla musica e lascio che i personaggi escano, donne gioiose o dolenti, regine o puttane, le poverecriste come Gelsomina, le svolazzanti Manon, le Carmen, le Giulietta, Odette…”. Se (quasi) tutte le eroine di Alessandra Ferri alla fine soffrono, lei no. Ha accanto l’entusiasmo di un marito artista e creativo, il fotografo Fabrizio Ferri, e, mentre altre sue colleghe ballerine rifuggono famiglia e maternità come fossero una disgrazia, lei ha voluto due figlie e ha accettato placidamente i doveri della famiglia. ”Sono molto presente, mi occupo delle lavatrici, dei compiti, della casa. Penso che sia l’unico modo di vivere la famiglia. Le mie figlie le ho volute con tutte le forze. Amo troppo la danza e non potevo permetterle di rendermi infelice senza figli, la danza deve far respirare, non soffocare. Così sono arrivate Matilde e Emma. Certo, per una ballerina una doppia maternità può essere la fine. Il corpo non è più lo stesso, i fianchi si allargano, i tendini si allungano, la schiena si indurisce. Mi sono ritrovata in un corpo che non conoscevo. Ho dovuto lavorarci sopra sodo”. Finta fragile, è una stacanovista cocciuta. Una quadrata, cresciuta tra una tradizionale famiglia borghese lombarda e la disciplina della danza, che è implacabile: ti fa essere esigente, guardinga, precisa. Alessandra Ferri si abitua presto a ”tenere sempre le redini” di sé, e spesso degli altri, già quando, enfant prodige alla Scala di Milano, allieva prediletta di Ljuba Dobrievich, vince una borsa di studio che la catapulta quattordicenne a Londra, al Royal Ballet, dove a soli diciannove anni diventa la principal dancer. ”Erano gli anni Settanta, anni in cui alla Scala il balletto era sindacalizzato come non mai. Andare a Londra fu una liberazione, oltre che molto divertente. Londra era bella, io ero timidissima ma avevo il mondo davanti, e lì non ero obbligata a stare in fila ad aspettare l’anzianità per essere promossa. Io, lo ammetto, ho sempre voluto fare la prima ballerina, stare nel corpo di ballo non mi è mai interessato. Non ho nemmeno mai imparato i passi per stare in fila”. la donna che le ambizioni, la cocciutaggine, i sogni e la disciplina li ha usati come cemento per una carriera spesso anche ingenerosa, selettiva, spietata. New York, per esempio, la città dove oggi ha scelto di vivere con marito e figlie nell’Upper West Side, è stata per lei una lezione di vita. Era l’85, era già Alessandra Ferri: Baryshnikov la vede alla Scala nel Lago dei cigni e la vuole con sé all’American Ballet. ”Venivo da Londra, dal Royal dove c’era questa cultura del crescere e accudire i propri fiori. A New York avevo ventuno anni, non conoscevo nessuno, Misha non era l’artista che ti aiutava e gli altri ballerini mi guardavano con diffidenza forse temendo di essere spodestati. Me ne andavo la sera dal Met, e nel percorso dal teatro a casa piangevo. Cenavo sola con la mia minestrina e il giorno dopo gli allenamenti ricominciavano. Per quanto tempo l’ho fatto? Ma niente però mi avrebbe fatto tornare indietro. Nei momenti in cui c’è da mettersi gioco non mi sono mai tirata indietro. E col senno di poi dico che l’American Ballet è una scuola tecnica eccellente per ogni ballerino. Io lì mi sono perfezionata. Ho imparato la tecnica che mi ha dato la libertà di esprimermi come voglio. Ancora oggi in scena vivo di quella sapienza”. Se può avere nostalgie è per gli incontri straordinari della sua vita, le meravigliose persone da cui ha imparato l’umanità, il coraggio, la generosità che devi avere se vuoi essere un grande artista. ”Appartengo a una generazione che non c’è più, che ha potuto lavorare con monumenti come Balanchine, Petit, Twila Tharp, Robbins, Cranko, Kylian… grandi persone che ti sanno dare innanzitutto i perché del tuo lavoro. Penso ai giovani di oggi che si limitano a ballare… C’è stato un periodo in cui anche io ho ballato solo per il successo, per quello che dicevano gli altri. Per fortuna mi feci male. Mi ingessarono un piede, tornai a Monza a casa dei miei e mi presi un momento per me. Ero caduta nella trappola di ballare per gli altri, per gli applausi, e non ballavo bene. Oggi è diverso: sono molto tecnica in allenamento, curo molto i passi perché quando sono in scena non voglio pensare ora devo alzare la gamba, ora la spalla destra. Imparo in fretta l’alfabeto per liberarmi, per poter improvvisare e giocare. I grandi della danza mi hanno insegnato che la tecnica è fondamentale purché non diventi un fine, che è quello che sta succedendo purtroppo nel balletto classico oggi”. Racconta quindi con molta grazia dei suoi adorati maestri: Kenneth Mc Millan, il più importante, apparso in sogno accanto a lei, dice, in platea quando ha preso la decisione di fermarsi. ”Con McMillan c’è stata una vera naturale predisposizione: le sue coreografie, la schiena arcuata, la gamba allungata, mi venivano facili. In più lui ha una sensualità spiccata e una verità che mi piacciono. In scena ci si tocca, ci si bacia, c’è una naturalezza in cui io mi sono sempre riconosciuta. Il suo verismo è stato una svolta per me, un valore che ho tenuto caro e mi ha spogliata di tante finte pantomime che fanno parte di un secolo finito. Poi c’è Roland Petit: un incontro altrettanto meraviglioso ma più difficile. Roland è un genio, come Balanchine. Ma ha uno stile veramente suo che io ho dovuto imparare e fare mio. Lavorare con lui è divertente, perché è creativo, effervescente, un trascinatore”. Come fanno spesso gli atleti e quelli che hanno il corpo al centro del loro linguaggio, Alessandra Ferri si allena ancora ogni giorno. ”Meno ore rispetto a un tempo, ma più intensamente. Se a vent´anni puoi ballare sei-sette ore, fai una dormita e sei fresca, a quaranta hai un sacco di dolori. Le mie prove durano meno, però so cosa devo fare, quando forzare e quando no, è un lavoro più intelligente. [...]”. E poi? ”Si vedrà. Farò la viaggiatrice? Una scuola di danza? Mi sento zen. Vedo in quello che ho fatto ieri le radici di oggi, e tutto mi sembra un percorso, uno sviluppo lineare. Sono una donna felice. A tutti, dalle mie bambine agli amici, auguro di avere una passione come l’ho avuta io. Non importa se è la danza o cosa. Ma una passione, per cui battersi. Per cui vivere. Se no, che senso ha?”» (Anna Bandettini, ”la Repubblica” 4/3/2007).