Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  marzo 05 Martedì calendario

Metheny Pat

• Lee’s Summit (Stati Uniti) 12 agosto 1954. Chitarrista. Jazz • «[...] il più versatile e amato dei chitarristi di oggi: “Non m’interessa il genere. Che sia jazz o altro, è sempre buona musica, l’importante è divertirsi. Come diceva Dizzy Gillespie, ‘il jazz è qualsiasi cosa’ [...] “Sono cresciuto in una famiglia di trombettisti e Miles Davis mi è rimasto nel cuore, anche se a undici anni ho deciso di passare alla chitarra. Penso sempre alla tromba [...]”» (Giacomo Pellicciotti, “la Repubblica” 15/8/2005) • «E se ci fossimo persi per strada un grande trombettista? “No. Suonavo male. Mi ci costringevano più che altro. Per suonare la tromba devi imparare presto la cosa più importante di tutte: e cioè che sono più i momenti in cui la tromba non suona, in cui stai lì e soffi emettendo solo rumori soffocati, di quelli in cui sei effettivamente protagonista. A meno di non essere Miles Davis”. Pat Metheny smette di suonare la tromba a 10 anni e nel tempo si convince che “per il Novecento Miles è stato importante almeno quanto Picasso e Stravinskij”. Dal fallimento come trombettista ultra-precoce lo salva la chitarra e lui, più tardi salverà la chitarra. E non soltanto quella jazz. [...] Metheny è uno e trino. Scrive da solo, per trio e per gruppo. “Ma l’anima è una. Come la chitarra. Io sviluppo suoni, elaboro percorsi che conducono in più direzioni e che esteticamente, anche mediante l’uso della tecnologia, aprono sempre più porte. Ma la chitarra rimane quella e la vera porta da aprire è quella della spontaneità, che in lingua jazz si traduce in improvvisazione”. [...] fra dischi solisti, collaborazioni (“uno dei miei maestri nell’interpretare questo ruolo di divulgatore e al tempo stesso di inventore di musica è Herbie Hancock”), trii, gruppi e colonne sonore (da ricordare quella di Passaggio per il paradiso di Antonio Baiocco, 1996) la produzione [...] è così ampia e frastagliata che anche lui ci si perde e spara numeri a casaccio. [...]» (Enrico Sisti, “la Repubblica” 20/1/2005).