Varie, 6 marzo 2002
Tags : Paul Simon
Simon Paul
• Newark (Stati Uniti) 13 ottobre 1941. Cantautore. Celebri i lavori con Art Garfunkel (Simon&Garfunkel) • «[...] compagni di scuola [...] iniziarono a cantare insieme non ancora adolescenti [...] Benché tra il 1964 e il 1970 il duo abbia inciso solo cinque album – senza considerare la colonna sonora di Il Laureato, del 1968 che portò al successo il singolo Mrs. Robinson – alcuni capolavori folk-pop come Sounds of silence, Homeward bound, America, The Boxer e Bridge over troubled water mantengono un’eco paragonabile solo a quella dei Beatles o di Dylan. Mezzo milione di fan accorse al memorabile concerto di Central Park nel 1981 [...] negli [...] anni, i rapporti tra i due sono stati molto tesi. [...] ”Siamo cresciuti nelle cucine delle nostre rispettive case”. La loro prima incisione risale al 1957, con lo pseudonimo Tom e Jerry. ”Quando l’ho conosciuto Paul portava la fibbia della cintura su un lato, stile doo-wop”, ricorda Garfunkel. ”Artie era il cantante più famoso del vicinato”, gli fa eco Simon. ”Abbiamo imparato a cantare insieme, imitando gli Everly Brothers. Io ero consapevole di avere una bella voce, ma Artie era bravissimo”. ”Può darsi che la nostra musica stia tutta in due voci e una chitarra, ma secondo me il nucleo vero è dato dal virtuosismo di Paul. quello per me il marchio di Simon e Garfunkel. Con uno che suona così bene puoi anche essere stonato come una campana” [...] quanto a personalità le differenze sono visibili: Garfunkel è garbato e solare, predilige un linguaggio ricercato. Riferendosi alla storia dei suoi contrasti con Simon spiega: ”Abbiamo entrambi un pronunciato desiderio d’autonomia. Ho di Paul un’opinione altissima, è una persona magnifica e un fantastico musicista”. Simon, tendenzialmente più concreto: [...] ”Abbiamo rotto perché volevamo essere noi stessi. tipico di chi lavora in coppia. Per portare avanti un duo ci vuole disciplina e arrivati a un certo punto si vuole essere liberi”. Su un punto sono d’accordo: i motivi del loro divorzio artistico sono stati ampiamente male interpretati. ”Non avevo progetti di carriera solista”, sottolinea Paul. ”Né io aspiravo a diventare una star del cinema, anche se continuano a scriverlo dappertutto”, aggiunge Garfunkel. ”Ho semplicemente accettato alcune offerte negli intervalli tra un album e l’altro”. E fu proprio durante uno di questi intervalli che il regista di Il laureato, Mike Nichols, chiese ai due di comparire nel suo film Comma 22. ”La mia parte venne eliminata” spiega Paul. Garfunkel invece girò il film e fece un’altra acclamata apparizione in Conoscenza Carnale dello stesso regista. Garfunkel afferma di non aver mai avuto intenzione d’interrompere la collaborazione con Simon dopo l’album del 1970 Bridge over trouble water. ”Mi sarei preso due anni di pausa per poi tornare. Se fosse andata come volevo io...” [...]. E così Simon divenne un cantautore di successo, incidendo una serie di album in cui era evidente il desiderio di sperimentare. ”Non desideravo tanto una carriera da solista quanto fare un altro genere di musica, senza dover chiedere niente a nessuno. Mi sono aperto verso altre strade e i nostri sentieri si sono ulteriormente divisi”. [...]» (Elysa Gardner, ”la Repubblica” 16/9/2003) • «Timido, piccolo e spelacchiato, è il più antidivo dei divi della musica. Personaggio suo malgrado [...] ma poco propenso alla routine della musica, del disco dopo disco, dei tour dopo tour, gelosissimo della propria intimità (riuscì a nascondersi anche nei tempi del suo secondo dei tre matrimoni della sua vita, quello con l’attrice Carrie Fisher) […]» (Marco Molendini, ”Il Messaggero” 4/7/2002).