Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  aprile 10 Mercoledì calendario

"Nei dintorni di Venezia, ad esempio nella zona del Polesine, dove il livello dell’acqua scende a poche spanne di profondità, esistono imbarcazioni dette ”barche de’ stciopo”

"Nei dintorni di Venezia, ad esempio nella zona del Polesine, dove il livello dell’acqua scende a poche spanne di profondità, esistono imbarcazioni dette ”barche de’ stciopo”. E’ una barca lunga con una murata piuttosto bassa. Normalmente vi remano due o tre persone con remi a pertica; conficcano il lungo palo nel terreno della laguna, danno la spinta in avanti: uno, due, tre – ohhop, ohhop, lo ritirano, lo spollevano, tornano ad affondarlo, spingono ohhop – un due – ohhop, ohhop. Questo cadenzare di tempi ed esclamazioni risulta indispensabile se non si vuole scaracollare, nel senso che, essendo in due a remare, basta che l’altro compia un gesto fuori tempo e la barca, che è leggerissima, si rovescia. Gli uomini remano all’impiedi, in equilibrio precario, e hanno bisogno di rispettare i tempi, eseguendo gesti costanti, scanditi dal ritmo di un canto... Attraverso una serie di varianti, il movimento di voga si trasforma in danza. Ma c’è un altro fatto interessante: la metrica, in settenario con piede di cinque. E’ il classico settenario che ritroviamo negli strambotti e nei contrasti all’inizio della storia della letteratura italiana, e ci domandiamo di colpo: ma chi, per primo, ha usato il settenario col piede di cinque? Furono i vogatori oppure i poeti?" (Dario Fo, ”Manuale minimo dell’attore”).