Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  maggio 05 Domenica calendario

Il Partenone e le piramidi. I numeri di Fibonacci non compaiono soltanto nelle opere della natura, ma anche nelle più maestose opere architettoniche costruite dall’uomo nei secoli

Il Partenone e le piramidi. I numeri di Fibonacci non compaiono soltanto nelle opere della natura, ma anche nelle più maestose opere architettoniche costruite dall’uomo nei secoli. La serie di Fibonacci è infatti intimamente legata al rapporto aureo, un numero che indica le proporzioni più armoniose tra due segmenti di diversa lunghezza. La proporzione fu largamente utilizzata dai Greci (per esempio nella costruzione del Partenone) e ancora prima dagli Egiziani nella costruzione delle piramidi. Leonardo da Vinci indicò il rapporto aureo come il rapporto esteticamente più piacevole tra le lunghezze delle diverse parti del corpo umano; l’astronomo Johannes Kepler considerava il rapporto aureo come uno dei due gioielli della geometria insieme al teorema di Pitagora. La ”divina proporzione” compare anche nel Rinascimento, in molte opere di Michelangelo, Brunelleschi, Bramante e Tiziano. Preso un segmento, lo si divida in due parti in modo che il rapporto tra le due parti sia uguale al rapporto tra l’intero segmento e la parte più lunga. Il problema ha sempre un’unica soluzione e questa soluzione è sempre 1,618..., che è infatti il numero del rapporto aureo. Ora, se si prende un qualunque numero della serie di Fibonacci e lo si divide per il suo precedente, si ottiene sempre 1,6... e, man mano che si adoperano numeri più grandi, ci si avvicina sempre di più a 1,618. Perciò, se si vogliono disegnare rettangoli armoniosi, si assegnino alla base e all’altezza due numeri consecutivi di Fibonacci: 8 e 5, 13 e 8, 21 e 13, ecc. In certi esperimenti recenti si sono mostrati a gruppi di persone vari rettangoli, con diversi rapporti tra base e altezza. Richiesti di mostrare i rettangoli che destavano in loro una maggiore sensazione di armonia, tutti indicarono i rettangoli formati dai numeri di Fibonacci. Infatti gli esperti di marketing, mai indifferenti a bellezza ed eleganza, distribuiscono carte sim dei cellulari e carte di credito che rispettano sempre la divina proporzione.