Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  maggio 23 Giovedì calendario

KEZICH

KEZICH Tullio Trieste 17 settembre 1928, Roma 17 agosto 2009. Giornalista. Critico cinematografico • «Professione: spettatore. Rubando il titolo a una raccolta di suoi interventi critici pubblicati da Falsopiano, questa potrebbe essere la definizione più sintetica della lunga attività di Tullio Kezich, tra cinema e teatro, produzione e scrittura, romanzi e sceneggiature. [...] se è vero che l’attività di Kezich, dal 1941 a oggi, ha sempre avuto il cinema come bandiera più alta, è indiscutibile che quell’amore ha dovuto sopportare numerosi ”tradimenti”: in primo luogo con la letteratura (il suo primo romanzo, da riscoprire, è del ”59: Il campeggio di Duttogliano, recentemente ristampato da Sellerio) e poi con il teatro, dove i suoi adattamenti hanno davvero segnato la storia italiana del palcoscenico, a cominciare da La coscienza di Zeno del 1964. E per esigenze di brevità sorvoliamo sulla sua attività di produttore, prima con la società 22 dicembre, fondata assieme a Ermanno Olmi, e poi in Rai, dove l’amore per il cinema prendeva forme diverse dalla critica ma ugualmente appassionate (senza Kezich non avremmo avuto i debutti della Wertmüller e di Eriprando Visconti, ma anche molti film di Olmi, dei Taviani, di Giraldi, di De Bosio. E perfino il Sandokan con Kabir Bedi). [...] la cosa di cui va più orgoglioso, tra i tanti premi e riconoscimenti ricevuti, è la mostra sul libro dei sogni dell’amatissimo Fellini (dimenticavamo: la biografia più autorevole sul regista di 8½ è naturalmente sua) [...]» (Paolo Mereghetti, ”Corriere della Sera” 23/1/2008) • «Critico cinematografico caro alla Patria. Triestino d’origine, è da sempre acceso difensore del cinema italiano. Da Nanni Moretti, a Gianni Amelio, da Roberto Benigni a Francesca Archibugi, fedele a se stesso, ha sempre sostenuto i colori della squadra nazionale. la versione colta di Vincenzo Mollica. Anche quando s’annunciavano clamorosi flop, come nel caso di Aprile, o l’attesa del pubblico si rivelava utopica, come nel caso di Così ridevano [...] Amante della polemica, interviene con glosse e chiose talvolta anche in prima pagina, per fustigare l’indolenza nazionale e invitarla alla riscossa» (Pietrangelo Buttafuoco, ”Dizionario dei nuovi italiani illustri e meschini”, 17/10/1998) • «[...] detesto le visioni private per i critici. Quello che preferisco è guardare un film a casa, nelle rare serate libere. Oggi mi pare che i grandi scarseggino, ma soprattutto non c’è più l’ambiente, non ci sono più i caffè, i ristoranti, i luoghi di ritrovo. Penso a Roma quando si andava da Otello alla Concordia o da Rosati in via Veneto. Bastava conoscere qualcuno della cerchia e ti sedevi al tavolo dei maestri, stavi a sentire che cosa dicevano artisti, giornalisti, scrittori. Adesso non è più così. Oggi ci si incontra poco, non si litiga neanche più, non ci sono più faide, tutto è smorzato. Questo potrebbe anche sembrare un segno positivo, ma come non rimpiangere l’intensità di un tempo? Ci sono certo dei validi rincalzi, ma c’è scarsa circolazione di idee [...]mio padre, avvocato [...]» (Alain Elkann, ”La Stampa” 26/8/2007).