Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  giugno 07 Venerdì calendario

LA BARBERA Gioacchino

LA BARBERA Gioacchino Altofonte (Palermo) 23 novembre 1959. Ex mafioso della famiglia di Altofonte. Il pomeriggio del 23 maggio 1992 doveva dare il segnale agli assassini del giudice Falcone, appostati su un’altura a destra dell’autostrada. Li chiamò quando avvistò il corteo delle tre macchine blindate - al centro la Croma bianca col magistrato a bordo, davanti e dietro quelle della scorta - e rimase al telefono per 325 secondi, quasi sei minuti. Arrivato al bivio per Partinico, chiuse la comunicazione. Il piano prevedeva che appena l’auto di Falcone fosse giunta all’altezza di un vecchio elettrodomestico abbandonato sul ciglio della strada, dalla collina qualcuno premesse il pulsante del radiocomando. «’La macchina di Giovanni Falcone andava più piano del previsto. Avevamo fatto le prove a una velocità di 160 chilometri all’ora, invece quelli andavano a 80, 90 all’ora. Io procedevo parallelo a loro, sulla mia Lancia Delta, lungo la strada che costeggia la Palermo-Punta Raisi, e parlavo al telefonino con quelli che stavano sulla collina di Capaci. Parlavo lentamente per far capire loro che l’andatura di Falcone era più bassa dei nostri calcoli, e dentro di me pensavo: ”Questo si salva... si salva” [...] Infatti le prime notizie che sentii alla radio dicevano che era solo ferito, che la dottoressa Morvillo riusciva addirittura a parlare. Invece più tardi seppi che era morto”. L’autostrada si aprì alle 17,56 e 48 secondi di quel sabato siciliano, inghiottendo il giudice antimafia, sua moglie e tre agenti di scorta. Lui, in quel momento, sentì la terra tremare e guardò indietro. Vide un’enorme nuvola di fumo alzarsi nel cielo e prendere la forma di un fungo, ”come quello della bomba atomica”. L’arrestarono dieci mesi dopo l’eccidio di Capaci, la sua voce incisa su un nastro inchiodò lui e gli altri assassini di Falcone: ”Ddocu... a Capaci.... unni ci fici l’attentatuni” , disse all’amico mafioso mentre una microspia della Dia registrava le sue conversazioni. Divenne un collaboratore di giustizia, raccontò i particolari della strage e di molti altri delitti di Cosa nostra. Poi tornò a mettersi nei guai, fu espulso dal programma di protezione dei pentiti e oggi aspetta di conoscere il suo futuro. [...] ”Io ero impressionato dalla determinazione che avevo sentito nei discorsi di Leoluca Bagarella e degli altri. Ricevuto l’incarico domandai: ’Ma se accanto alla macchina del giudice c’è un pullman di gente qualunque, oppure un’autobotte carica di benzina, che faccio? Rinviamo, no?’. ’Neanche per sogno’, mi risposero, ’tu avvertici quando vedi la Croma bianca, al resto pensiamo noi’”. Pochi minuti dopo le 17 fu avvisato che l’auto di Falcone s’era mossa verso Punta Raisi, per andare a prendere il magistrato all’aeroporto. Si entrava in azione. ”Andai al cunicolo sotto l’autostrada dove avevamo sistemato l’esplosivo, accesi l’interruttore per innescare il detonatore, liberai dall’erba la piccola antenna che doveva ricevere il segnale del radiocomando, risalii sulla Delta e andai sulla via parallela al percorso del giudice. Appena vidi la Croma bianca, chiamai quelli piazzati sulla collina”. Nonostante il corteo del giudice procedesse più lento del previsto, Falcone non si salvò. ”Rividi Giovanni Brusca (l’uomo che premette il pulsante dell’esplosione, ndr ), poche ore più tardi. Lui e gli altri avevano già festeggiato in una casa, quando la tv disse che il dottor Falcone era morto. Ci incontrammo a Palermo, lo accompagnai a Piana degli Albanesi. Era contento, avevamo raggiunto l’obiettivo. Gli dispiaceva un po’ per quelli della scorta, ma era inevitabile. Anch’io fui contento, lo ammetto... A me Falcone non aveva fatto niente, ma dentro l’organizzazione si diceva che faceva danni, e bisognava levarlo di mezzo. Certo, a Roma ne faceva di meno, ma dopo che la Cassazione aveva confermato la sentenza del maxi-processo, Riina decise di passare al contrattacco. Quando suo cognato Bagarella mi chiamò, avevano già ammazzato Salvo Lima. Io non è che fossi entusiasta dell’idea di far saltare in aria il giudice, ma che potevo fare? Così si era stabilito, e rifiutarmi sarebbe stato come mettermi la corda al collo”. Dopo Capaci ci fu via D’Amelio, ”Borsellino sapeva le stesse cose di Falcone, doveva morire anche lui”, poi Riina incontrò La Barbera e si congratulò per quello che aveva fatto. ”Mi disse che ora dovevamo mettere una bomba a uno di Trapani che s’era messo contro Cosa nostra; obiettai che era rischioso, potevano andarci di mezzo addirittura dei bambini, ma lui non volle sentire ragioni. ’A Sarajevo ne muoiono tanti e nessuno si scandalizza’, disse, ’perché dobbiamo preoccuparci di quelli di Trapani?’”. Anche il giudice Piero Grasso doveva morire, in quel ’92 di sangue. La Barbera e gli altri prepararono l’attentato a Monreale, dove il magistrato andava spesso, ”ma avemmo dei problemi tecnici che fecero rinviare l’azione”. I successivi arresti di Riina, di La Barbera e degli altri sicari di Cosa nostra, avvenuti di lì a pochi mesi, salvarono la vita al magistrato che oggi è procuratore di Palermo. ”L’altro giorno”, continua La Barbera, ”l’ho sentito dire in un’intervista che ormai pentiti non ce ne sono più. Gli ultimi a cui hanno dato il programma di protezione erano degli spacciatori al dettaglio... Lo Stato pensa di poter fare a meno dei collaboratori, ma si sbaglia. Io il silenzio di Cosa nostra lo conosco. E’ una regola, quando si può evitare di fare lo scruscio , il rumore, si evita. Ma è solo una tattica. Possono tornare a colpire quando vogliono, e adesso siamo nella stessa situazione che precedette il ’92: c’è silenzio in attesa delle sentenze, di vedere se i politici rispettano i patti. Se le cose non andranno come vuole Cosa nostra, uccideranno ancora. Possono colpire un magistrato, oppure un collaboratore...”. [...] ”I segnali non sono buoni, hanno già annullato le condanne per l’omicidio Lima. Cosa nostra si aspetta che per la strage accada altrettanto, e allora non succederà niente. Se invece le condanne venissero confermate, potrebbero decidere una reazione...”. Ma adesso comanda Provenzano, che secondo quel che s’è saputo era contrario alle stragi; dovrebbe essere il volto non-violento della mafia. ”Io non so se davvero Provenzano era contrario. Ricordo però che Bagarella, di ritorno dagli incontri con lui, ci comunicò che che si andava avanti con le bombe, e infatti continuarono a metterle nel ’93, anche dopo l’arresto mio e di altri uomini d’onore. Lui diceva che finché fosse stato vivo l’ultimo corleonese, lo Stato doveva capire che in Sicilia comandavano noi. E i corleonesi sono vivi. Se pensano che qualcuno gli ha girato le spalle reagiscono. Nemmeno Provenzano può sfuggire a questa regola. Finora le cose sono andate come voleva Riina: i pentiti non ci sono più, qualche condanna è già caduta, con le altre si vedrà. Sento parlare di dissociazione, di revisione delle sentenze: è quello che vuole la mafia. Patti con il potere ne hanno sempre fatti: per le elezioni, per gli affari, per aggiustare i processi. Se vengono rispettati non succede niente, sennò può succedere di tutto”. Sulle stragi del ’92 proseguono le inchieste per individuare i mandanti ”esterni” a Cosa nostra, i registi occulti di quella stagione di terrorismo mafioso e - forse - non solo. Gioacchino La Barbera aspira l’ennesima sigaretta e dice: ”Io sono sicuro che esistano, e che Riina sia entrato in contatto con qualche altro mandante. I nomi non li conosco, ma per come ho conosciuto Riina, Bagarella e gli altri, sono certo che non avrebbero combinato tutto quel disastro senza contatti esterni. Soprattutto per le stragi del ’93. E’ gente ignorante come le pietre, Bagarella sapeva andare giusto da Corleone ad Altofonte in groppa a un asino, figuratevi se sapeva qualcosa di Firenze e degli Uffizi. La strage di Capaci l’ho fatta anch’io, altri uomini d’onore si sono occupati di via D’Amelio e del resto. Ma dietro quelle bombe non c’è solo la mafia”» (Giovanni Bianconi, ”Corriere della Sera” 21/5/2002).