Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 31 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Federica Mogherini
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente facente funzioni dell’ Egitto è Adly Mansour
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

La morte a 83 anni di Gerardo D’Ambrosio ci costringe a rievocare almeno due pezzi di storia italiana, pezzi drammatici e carichi di problemi.

Stiamo parlando del magistrato, poi senatore, vero? Di che cosa è morto?
Di cuore. Glielo avevano trapiantato nel 1991. Di quell’intervento, che gli ha regalato 23 anni di vita (durante i quali ci sono stati Mani Pulite, la Procura generale di Milano e il Senato), diceva: «Non c’è momento in cui non pensi, più che al donatore, a chi, come la sorella, diede il consenso con un atto di generosità immenso». Paolo Cirino Pomicino, uno degli indagati di Mani Pulite, quando dovette trapiantarsi a sua volta gli telefonò per un consiglio. D’Ambrosio lo tranquillizzò raccontandogli che dopo un mese dall’operazione era già tornato in ufficio. Dettaglio che forse serve a descrivere più D’Ambrosio che il trapianto.  

Nel 1991 era già un magistrato famoso.
Sì, per via dell’inchiesta su Pinelli. Il 12 dicembre 1969 sconosciuti piazzarono bombe nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano. Le esplosioni provocarono 16 morti e 88 feriti. Nell’ambito delle indagini, fu convocato in questura anche l’anarchico Pino Pinelli, ferroviere, capo-smistamento dello scalo Garibaldi. Il commissario Luigi Calabresi lo andò a prelevare al circolo di via Scaldasole. Non ci fu bisogno neanche di farlo salire in macchina: la 850 blu della polizia davanti, Pinelli seguì a bordo del suo motorino Benelli fino a via Fatebenefratelli. Lui e Calabresi si conoscevano e anche abbastanza bene: a Natale, Calabresi aveva regalato a Pinelli il libro Mille milioni di uomini di Enrico Emanuelli e ne aveva ricevuto in cambio l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Pinelli venne interrogato per tre giorni dai poliziotti Panessa, Caracurta, Mainardi, Mucilli. Non c’erano difensori e l’interrogatorio era evidentemente illegale (come ammise lo stesso D’Ambrosio). La notte del terzo giorno, quella tra il 15 e il 16 dicembre, Pinelli volò dal balcone al quarto piano della questura. Fu accusato Calabresi (che sarà ammazzato per questo), fu accusata la polizia, ma D’Ambrosio, dopo sei anni d’indagini, sentenziò che Calabresi (giustamente) non era nella stanza da cui era volato Pinelli e che non vi era prova del coinvolgimento dei poliziotti. Non era, però, a suo dire, neanche suicidio. Che cosa aveva ucciso, allora, il povero, innocente anarchico? «Un malore attivo», spiegò D’Ambrosio, senza mai farci sapere attraverso quale sequenza questo «malore attivo» avrebbe potuto far levitare un uomo di sessanta chili e scaraventarlo fuori dal balcone.  

Si trattò di una manipolazione?
Si trattò di un modo abile di uscire da un impasse giudiziario senza mettere in difficoltà nessuno. Questa abile mano si vide all’opera anche nell’enorme caso detto “Mani Pulite”.  

Sentiamo.
Era il 1992. La signora Laura Sala, divorziata dal marito, andò a denunciare il marito da Antonio Di Pietro, in quel momento pm a Milano, con l’obiettivo di spuntare un assegno di mantenimento più alto. Raccontò che questo marito pigliava mazzette a tutto spiano. Si trattava di Mario Chiesa, ingegnere, presidente socialista del Pio Albergo Trivulzio, in Milano, casa di riposo per anziani. Di Pietro aveva per le mani la denuncia dell’imprenditore Luca Magni, che non voleva pagatre a Chiesa un pizzo troppo alto. Insomma, Di Pietro incastrò Chiesa, Craxi disse che Chiesa era un «mariuolo», e Chiesa, molto deluso dal suo Psi, cominciò a chiacchierare. Come saprà, quell’inchiesta s’estese a tutta velocità in direzione socialista e democristiana, demolendo alla fine la cosiddetta Prima Repubblica. La portò avanti un pool di magistrati (Di Pietro, Colombo, Davigo, a cui poi si aggiunsero Greco e Ielo, procuratore capo essendo Francesco Saverio Borrelli) coordinati appunto da D’Ambrosio. Non abbiamo lo spazio per illustrare le varie opinioni su “Mani Pulite”, ma certo di quella faccenda D’Ambrosio fu la figura centrale.  

Credevo che la figura centrale fosse Di Pietro.
Di Pietro ebbe un impatto enorme sulla pubblica opinione, che s’innamorò del personaggio, rude, dai modi spicci, un Robin Hood o uno Zorro che incarcerava i politici cattivi. D’Ambrosio - è questa l’accusa che gli è sempre stata mossa e alla quale non ha mai risposto in modo del tutto persuasivo - è stato l’uomo che ha orientato le indagini in modo da tener fuori il Pds. Fece saltare l’unico pm che indagava a sinistra (Tiziana Parenti, poi parlamentare di Forza Italia). Si oppose agli avvisi di garanzia contro il tesoriere dei democratici. Fu infatti senatore con i Democratici di sinistra e poi nel Pd (legislature 2006 e 2008). Quell’esperienza lo deluse molto. Raccontava che durante il Prodi II aveva presentato dieci disegni di legge sulla giustizia «e invece ne è passato solo uno, ridotto a emendamento alla Finanziaria. Un’umiliazione». Diceva che adesso è molto più difficile di una volta indagare sulla corruzione. Aggiungeva che Mani Pulite è stata una grande occasione perduta. (leggi)

Dai giornali